top of page

Coordinate

 

La tradizione nel cui ambito l’ICLeS si inscrive e il cui insegnamento raccoglie elabora e dispensa, eÌ€ quella della psicoanalisi freudiana nella lettura datane da Jacques Lacan, che cosiÌ€ ha formulato il compito della sua Scuola.

​

LEGGI DI PIÙ

​

 

Nota sulla formazione analitica

secondo l'insegnamento di Lacan
 

Lacan situa la formazione all’incrocio di due assi: quello che verte sull’“essere” dello psicoanalista e quello che verte sul suo “sapere”.

LEGGI DI PIÙ

​
 

L'ICLeS e la formazione

​

L’ICLeS ritiene che anche per chi voglia operare come psicoterapeuta secondo l’orientamento analitico, il fondamento essenziale della formazione sia affrontare la psicoanalisi come esperienza personale, nella sua fondamentale portata  e formativa.

​

LEGGI DI PIÙ

​

 

L'ICLeS e il movimento psicoanalitico lacaniano

​

L’ICLeS non si pone al livello di una Scuola psicoanalitica, ma ne presuppone l’esistenza, la storia, gli scopi, le tematiche, collocandosi nell’ambito del suo movimento e delle sue complesse vicende.

​

LEGGI DI PIÙ

 

Nota sulla questione del computo dell'analisi nel monte-ore

​

Per gli Istituti ad orientamento analitico costituisce un problema importante e delicato se computare o meno le sedute di analisi personale, richieste dall’iscrizione alla scuola, nel monte-ore richiesto dal regolamento ministeriale degli Istituti.  

LEGGI DI PIÙ

 

Comitato scientifico e Comitato di Esperti ICLeS

 

Il Comitato scientifico dell’ICLeS è composto da:

LEGGI DI PIÙ

I Collèges Cliniques sono sorti dalla "crisi del '98", che ha condotto alla separazione dell'AMP (Association Mondiale de Psychanalyse) e alla creazione della comunità internazionale del "Campo Lacaniano". Attualmente l'Internationale des Forums du Champ Lacanien è al lavoro in vari paesi, in Europa e nel mondo.

 

​

Testo di Colette Soler  del settmbre 1998

al costituirsi  del Collège Clinique de Paris

​

Una situazione nuova si è venuta a creare nella Section Clinique di Paris-Saint-Denis, in seguito alla Rencontre di Barcellona nel luglio 1998, e in relazione alle rotture createsi in seno alla comunità del Campo Freudiano.
A mezzo di una lettera, in data 8 settembre, Jacques-Alain Miller si è rivolto a ciascuno dei docenti della Section Clinique -ad eccezione di Marc Strauss e Colette Soler-  chiedendo loro se, nel contesto del dopo-Barcellona, si ripromettessero di proseguire il lavoro sotto la sua direzione.
Marc Strauss e Colette Soler si sono dunque trovati esclusi, di fatto, dalla Section Clinique in cui lavoravano da circa venti anni. D’altra parte, Françoise Gorog, Jean-Jacques Gorog e Françoise Josselin, che erano stati interpellati da Jacques-Alain Miller, gli hanno risposto negativamente.
A quanto se ne sappia, il risultato di questa consultazione è dunque il seguente: le Unità di Antony, di Evry, di Saint-Anne, e di Villejuif non si iscrivono più nel quadro della Section Clinique di Paris Saint-Denis.
Va da sé, tuttavia, che esse proseguiranno senza interrompere il loro lavoro di insegnamento e di trasmissione.
Per l’anno accademico 1998-1999 gli insegnamenti saranno coordinati all’interno di una struttura chiamata Collège Clinique de Paris-Ile de France, che raggrupperà le unità di Antony, di Evry, di Saint-Anne, di Villejuif  e pure  di Ville-Evrard.
Durante il mese di settembre 1999, l’insieme sarà ripensato, verrà connesso ad altri poli di insegnamento in Francia, verrà definita una nuova carta, gli insegnamenti saranno riorganizzati e l’équipe docente allargata.

​

INDIETRO

​
 

Presentazione del Collège Clinique de Paris

​

L"In una prospettiva conforme all'esperienza analitica, lo stesso maneggiamento del concetto deve, secondo il livello da cui parte la parola dell'insegnante, tener conto degli effetti, sull'ascoltatore, della formulazione.

 

​

LEGGI DI PIÙ

​

 

Apertura del Collège Clinique de Paris  di Colette Soler

​

Il Collège Clinique è una vera novità, nella ripresa dopo le vacanze '98. La sua creazione risponde alla situazione inedita che si è creata nella Section Clinique de Paris Saint-Denis in seguito alla Rencontre di Barcellona nel luglio 1998 e in relazione alle divisioni apparse in seno alla comunità del Campo Freudiano.

​

LEGGI DI PIÙ

Nota sulla formazione
L'ICles e la formazion
L'ICLeS e il movimento psicoanalitico lacaniano
Nota sulla questione
Comitato scientifico

Testi relativi alla creazione dei

Collèges Cliniques du Champ Lacanien

testo soler 1998

Una clinica dei legami sociali

L'accento specifico dell’ICLeS:

il concetto psicoanalitico di legame sociale

​

L’apporto fondamentale dell’esperienza analitica all’operatore psicoterapeutico, quale che sia il suo specifico campo di intervento, oltre che scientifico eÌ€ prima di tutto etico: esso infatti riguarda la posizione che l’operatore si trova ad assumere di fronte alla realtaÌ€ clinica del soggetto e del suo ascolto, soggetto che si presenta non isolato, ma preso nella rete complessa dei suoi legami, di cui tenere conto.

 

LEGGI DI PIÙ

​

Una clinica dei legami e delle loro forme

 

Anche attraverso l’opera di Lacan, la psicoanalisi ha superato o rese inessenziali certe apparenti antinomie disciplinari, divise tra la considerazione del soggetto come individuo singolo, isolabile e separabile dai suoi legami, o invece all’opposto la prevalenza del contesto sociale, del ‘sistema’ delle sue relazioni, che lo ricomprende, siÌ€, ma oggettivandolo e universalizzandolo, non tenendo conto cioeÌ€ della sua singolaritaÌ€.

​

LEGGI DI PIÙ

L'accento specifico
Una clinica dei legami
bottom of page