Clinica della modernità
e trattamento della domanda
Allo psicoterapeuta occorre
oggi una strumentazione adeguata alla attualità della clinica
e alle forme ambigue della domanda che gli viene oggi indirizzata,
nello studio privato o nell’istituzione. Come
è possibile trattare opportunamente il disagio della persona e del
suo contesto, per dar luogo a una decisione di cura come affrontare
la patologia specialmente in situazioni limite come quelle che si
presentano oggi all'operatore (dipendenza da sostanza, devianze adolescenziali,
anoressia e bulimia, ecc.) in cui è proprio l’assenza di domanda
che fa patologia?
Attualità della psicoanalisi: la clinica dei legami sociali
L’orientamento dell’ICLeS
- seguendo l’insegnamento di Lacan e di Freud - dà particolare risalto
alla adeguatezza della psicoanalisi a trattare con realismo
le attuali patologie in quanto sono prima di tutto patologie dei legami:
specialmente nell’attuale contesto psicosociale, ogni soggetto è preso
in una multiformità di discorsi e di contesti relazionali la cui varietà/ripetitività
aliena, disorienta e a volte isola, segregando il soggetto dalla competenza
del suo desiderio.
Tecnica del trattamento e clinica del preliminare
La tecnica di ascolto
e di intervento cui la nostra scuola intende formare si fonda
su una direzione della cura che mette a fuoco particolarmente l’articolazione
della domanda, come forma di legame fondamentale del soggetto
con le sue partnership isolando quindi un tempo preliminare del
trattamento, con cui sostenere la trasformazione del disagio
in sintomo e quindi in percorso di cura.